Rimar 41.3

2012 rinnova il look

PROJECT NUMBER

  • LOA12,30 m
  • LWL10,85 m
  • BEAM
  • DRAFT
  • DISPLACEMENT - LIGHTSHiP7800 Kg
  • BALLAST
  • SAIL AREA UPWIND
  • SAIL AREA DOWNWIND
  • FUEL
  • FRESH WATER
  • CONSTRUCTION MATERIAL
  • POWER
  • NAVAL ARCHITECTURECYD
  • EXTERIOR DESIGNCYD
  • ENGINEERINGCYD
  • BUILDERRimar Yachts
  • DELIVERY

La Ceccarelli Yacht Design dopo il progetto ne ha curato  il restyling del Rimar 41,3.Il 41 piedi di grande successo, prodotto in serie dal cantiere Rimar Yachts  condotto dalla  famiglia Sartini.

 

Le barche realizzate dal cantiere forlivese sono famose per essere curate in ogni dettaglio, curate in ogni dettaglio, come un prototipo e, personalizzate secondo le esigenze del cliente, barche che mantengono un valore nel tempo come ampiamente dimostrato dai Rimar che sono difficilmente trovabili sul mercato dell’usato. Lo scafo non è stato cambiato, è ancora molto attuale e lo sarà per lungo tempo, frutto di un’attenta ricerca idrodinamica eseguita da Giovanni Ceccarelli forme moderne e classiche svincolate dalle formule di stazza e pensate principalmente per un sicuro e facile  navigare in crociera o in regata. Barca facile da condurre in crociera e performante in regata. Le principali aree interessate dall’aggiornamento del progetto nel 2012  da parte della sede progettuale  sono:

 

  • lo specchio di poppa ora aperto, attrezzato con spiaggetta ribaltabile al fine di migliorare la vivibilità in banchina e alla fonda in crociera, lo specchio incorpora anche la zattera di salvataggio a norma regolamentare.
  • La lunghezza fuori tutto è stata portata dai 12,30 m a 11,99 m per avere vantaggi legislativi essendo sotto i 12,00 m di lunghezza scafo e di posto barca. Questa riduzione degli slanci pur senza non penalizzare le prestazioni in navigazione viste anche le ampie volumetrie di poppa e la grande lunghezza al galleggiamento visti i ridotti slanci prodieri, conferisce anche un miglioramento del compenso ORC ed IRC.
  • Il pozzetto ora è aperto a mare e dotato di due ruote per una più confortevole visione del timoniere in navigazione.
  • Sono state rinnovate sugli esterni anche le finestrature in tuga, con lo scopo di aumentare la visibilità e l’aerazione degli ambienti e quindi la percezione del mare dall’interno dell’imbarcazione.
  • Di serie ora la lama di deriva in acciaio ad alta resistenza con bulbo realizzato in fusione piombo, si potrà ancora scegliere tra due pescaggi 2,00 m e 2,45 m.
  • Rinnovato è anche il piano velico, è stato aumentato il triangolo di prua sempre con fiocco al 104% di LPG, e ridotta la randa ma sempre con piano velico frazionato 9/10 al fine di dare uno scafo ancora più equilibrato in navigazione.
  • Anche gli interni pur mantenendo lo schema classico di 3 cabine  con cucina ad L, sono rinnovati con un design moderno, sobrio con ampio uso delle essenze del legno.