Ceccarelli 80
Maxy Yacht
- LOA24,00 m
- LWL22,00 m
- BEAM
- DRAFT3,85 m
- DISPLACEMENT - LIGHTSHiP34,5 ton
- BALLAST12,5 ton
- SAIL AREA UPWIND325 sqm
- SAIL AREA DOWNWIND
- FUEL2000 l
- FRESH WATER1300 l
- CONSTRUCTION MATERIAL
- POWER190 hp
- NAVAL ARCHITECTURECYD
- EXTERIOR DESIGNCYD
- ENGINEERINGCYD
- BUILDER
- DELIVERY
Facilità di conduzione, leggerezza e robustezza della costruzione, prestazioni da imbarcazione da regata sono i concetti base di questa proposta progettuale.
E’ nato quindi uno scafo di ottanta piedi (LOA 24.00 m) con una lunghezza al galleggiamento molto importante di circa 22.00 metri.
Lo scafo è relativamente stretto e con linee di carena con sezioni ad U.
La costruzione è prevista con uso di materiali compositi di alta tecnologia: fibra di carbonio e anima in poliuretano.
Tutto è calcolato nel rispetto dei registri di navigazione ABS e conforme alle attuali norme ISO ma avendo come base le filosofie progettuali di varie imbarcazioni da competizione che subiscono sollecitazioni superiori rispetto alle imbarcazioni da crociera.
Al fine di avere un alto momento raddrizzante, e quindi in stabilità di navigazione si è optato per un sistema di zavorra fissa con il bulbo in piombo mentre la lama è in acciaio ad alta resistenza fusa e poi fresata.
Il piano di coperta riprende concetti e disposizioni diventate ormai classiche per questo tipo di imbarcazioni.
Tutti i winches sono assistiti idraulicamante al fine di poter condurre l’imbarcazione con un equipaggio in numero limitato.
Il piano velico è caratterizzato da un armo frazionato con crocette acquartierate e senza uso di sartie volanti.
Su un bow sprit retrattile è murato il gennaker ed un genoa in testa d’albero avvolgibile Code 0.
Gli interni sono stati concepiti per ospitare comodamente 6 persone oltre l’equipaggio che ha un ambiente indipendente.
Gli interni possono comunque essere adattati alle esigenze specifiche dell’armatore.
Tutti gli impianti e la motorizzazione sono concentrati a centro barca nella zona sottostante la dinette che risulta rialzata.
In questo modo dal salone è possibile vedere l’esterno dalla finestratura della tuga.
Questo ha il duplice vantaggio di creare un ambiente spazioso e luminoso, e di concentrare i pesi nella zona centrale dell’imbarcazione, migliorandone le qualità nautiche e riducendo il beccheggio.
La costruzione potrà essere realizzata in Italia od all’estero avendo già la disponibilità di importanti cantieri del settore.