RSY 50m EXP
CYD189
- LOA49,80 m
- LWL48,00 m
- BEAM 9,50 m
- DRAFT2,17 m
- DISPLACEMENT LIGHT420 T
- DISPLACEMENT HEAVY518 T
- DEPTH TO 1ST DECK4,52 m
- HEIGHT (without antennas)12,04 m
- BALLAST11,500 lt
- HULL TYPEFull Displacement
- GROSS TONNAGE499 G.T
- FUEL51,000 lt
- FRESH WATER19,400 lt
- BLACK WATER5,100 lt
- GREY WATER5,600 lt
- BILGE WATER5,100 lt
- LUBE OIL2,000 lt
- CONSTRUCTION MATERIALSteel / Aluminium
- POWEREngines: 2x MAN D2862 LE 463 V12-1400 (1029 kW@2100rpm)
- MAX SPEED16,00 Knots
- CRUISING SPEED14,00 Knots
- DECKS4
- CABINS1 Owner + 4 Guests + 5 Crew (All suites)
- GUESTS10
- CREW5
- BUILDERROSETTI SUPERYACHTS
-I due concept offrono soluzioni progettuali interessanti per lo sfruttamento del ponte di coperta dedicato al trasporto dei toys dell’armatore
-Gli interni dei due progetti sono caratterizzati da un layout degli ambienti con la cabina armatore posta sul ponte superiore che beneficia di una visione a 180° verso poppa e di una terrazza privata
Ceccarelli. “Scafo e sovrastruttura sono un tutt’uno, un unicum, come avviene nelle barche a vela. Non ho semplicemente vestito una “piattaforma” standard; lo scafo si esprime anche nell’opera morta che diventa un elemento di stile in continuità con la sovrastruttura. Ho voluto un design dell’esterno originale caratterizzato dalla pulizia delle linee che lo contraddistinguono, eliminando tutti gli elementi superflui e creando un design senza tempo.”
Il progetto offre soluzioni progettuali interessanti per lo sfruttamento del ponte di coperta dedicato al trasporto dei toys dell’armatore e per la distribuzione degli spazi interni.
La carena presenta una bassa resistenza idrodinamica ed è stata realizzata con una procedura progettuale analoga a quella che si utilizza per le imbarcazioni a vela da competizione. Per migliorare il confort di navigazione si è lavorato alla distribuzione delle masse e ai volumi della carena per mantenere basso il centro di gravità. Logico quindi l’utilizzo dell’alluminio per le sovrastrutture e di materiali compositi per l’ultima copertura.
Gli interni dei due progetti sono caratterizzati da un layout degli ambienti con la cabina armatore posta sul ponte superiore che beneficia di una visione a 180° verso poppa e di una terrazza privata, per un dialogo totale con il mare.
Il 50 metri, con una larghezza di quasi 10 metri, offre soluzioni ancora più interessanti con un ponte di coperta con una superficie complessiva su due livelli pari a 170 mq di cui 13 mq di piscina, con un enorme beach club. Qui è possibile godere di un’esperienza di benessere unica nella piscina attrezzata con acqua calda quando ci si trova in ambientazioni polari, oppure decidere di sfruttare lo stesso spazio per un piccolo toy per esplorazioni sottomarine. Il tender trova alloggio nel garage interno.
Il progetto è disponibile e può essere una base di sviluppo per cantiere o armatore per lo sviuluppo di questo adattandolo alle esigenze della committente o un suo sviluppo.
Con la stessa logica del 35 metri, il ponte principale ospita un’ampia zona lounge con isola centrale che la collega all’area dining. Il ponte riservato all’armatore ospita una cabina orientata verso poppa, con sala da bagno e guardaroba retrostante. Il Sun deck ospita invece una vasca idromassaggio con zona dining e relax.