NEO 430 ROMA

PROJECT NUMBER

CYD 4320

  • LOA ( Lh) 13.05 m
  • LWL11,50 m
  • BEAM 4.10 M
  • DRAFT LIFTING KEEL From 1.60 to 3.00 M.
  • DISPLACEMENT - LIGHTSHIP5750 kg
  • BALLAST2450 kg
  • SAIL AREA UPWIND MAIN AND JIB105.60 sqm
  • SAIL AREA DOWNWIND227.4 sqm
  • FUEL100 Lt.
  • FRESH WATER200 Lt.
  • CONSTRUCTION MATERIALCarbon fibre and epoxy sandwich
  • ENGINE INBOARD 30 hp saildrive
  • NAVAL ARCHITECTURECYD
  • EXTERIOR DESIGNCYD
  • ENGINEERINGCYD
  • BUILDERNEO YACHTS & COMPOSITES

Neo 430 ROMA è un cruiser/racer orientato al regolamento IRC sia per le regate d'altura che per le regate inshore, ma può operare bene anche in ORCi e PHRF.

La dimensione fuori tutto di 43 piedi può essere utilizzata anche nella nuova classe Super 12 in Australia. 

Si tratta di un progetto all round sia con venti leggeri che con venti più forti.

La forma dello scafo nasce dall'esperienza dei progetti passati del Neo 400+ e del 350, perfezionata con analisi CFD e progettazione, grande attenzione alla distribuzione dei volumi del corpo canoa per avere una barca sempre bilanciata e facile da navigare.

Lo scafo è largo con il baglio massimo che arriva fino al trasoom per massimizzare il momento raddrizzante dal peso dell'equipaggio. 

CYD ha confrontato gli yacht precedenti e i loro vantaggi progettuali per scoprire lo scafo e gli esterni più recenti. Questo yacht sarà un tuttofare che navigherà bene sia in salita che in discesa in qualsiasi condizione di vento.

Sotto la linea di galleggiamento lo scafo è caratterizzato da una forma stretta e a bassa superficie bagnata e da una sezione rotonda con l'intento di ottenere una bassa resistenza aerodinamica, soprattutto a bassa velocità. 

Fuori dall'acqua, a prua, c'è molto volume per creare una portanza positiva che aumenta le prestazioni nelle andature sottovento e nei traversi.

La fiancata del progetto presenta una chine, già utilizzata in altri progetti Neo di CYD.

Questo ha una funzione strutturale e riduce il vento.

Dal baglio massimo allo specchio di poppa lo yacht non si restringe.

Questo è un vantaggio per la navigazione di bolina, in quanto l'equipaggio può creare un momento raddrizzante più elevato con il proprio peso sulla rotaia.

La tuga ha il tipico design Ceccarelli, come i modelli 350 e 400+, con linee slanciate e una completa integrazione tra coperta e sovrastruttura. 

Internamente il Neo 430 ROMA ha due opzioni.

Una più orientata alla regata e sarà per lo scafo 02 attualmente in costruzione per un armatore australiano, e l'altra per uno stile di vita da crociera più mediterraneo che sarà per lo scafo 01 per un armatore del nord Adriatico. 

Lo yacht è costruito esclusivamente da stampi femmina per lo scafo e la coperta, laminati e infusi con epossidica per mantenere resistenza e rigidità. La costruzione è inoltre conforme a tutti i regolamenti speciali ISO categoria A e OSR.

ROMA ha 3 possibili configurazioni per le sue appendici.

Un sistema a doppio timone e una chiglia sollevabile che può ridurre il pescaggio a soli 1,60 metri con la chiglia sollevata.

La chiglia sollevabile e il sistema idraulico sono stati progettati e costruiti da Cariboni.

Questa configurazione consente di ridurre la profondità da -3,00 M a -1,60 M, il che è molto vantaggioso quando si ormeggia in baie poco profonde dell'Adriatico, ad esempio.

Il pescaggio di 3,00 Mt. consente un elevato momento raddrizzante che, associato al leggero dspl e all'elevata superficie velica, si traduce in una barca da crociera molto veloce che può raggiungere i 20 nodi. 

Può avere anche un'altra versione con timone a vanga singola di alto rapporto d'aspetto con una chiglia fissa con bulbo a siluro, costruita in acciaio ad alta resistenza. Questa opzione ha un pescaggio di -2,85 metri. L'ultima opzione di appendice è orientata alle regate d'altura, poiché è costruita con due timoni gemelli, chiglia fissa e bulbo a siluro. 

Ancora una volta CYD ha completato l'architettura navale, l'ingegneria, il design degli interni e degli esterni di questo modello, che è stato concepito insieme a Paolo Semeraro, capo di Neo Yachts. 

Il nome ROMA è stato scelto da Semeraro come tributo all'Italia e alla sua eredità nel design di qualità.