
Fondatore
Ceccarelli Yacht Design and Engineering è da tempo azienda leader nel panorama del design degli yacht italiani.
Con sede a Ravenna, sulla costa adriatica italiana, promuoviamo lo stile italiano nel mondo con progetti studiati per soddisfare le esigenze dei cantieri navali italiani e stranieri.
La società è stata fondata dall'ing. Epaminonda Ceccarelli (1925 - 2011) alla fine degli anni '50. Ceccarelli era un rinomato designer italiano di yacht che ha aperto la strada al design moderno.


EC
Epaminonda Ceccarelli è famoso per il design EC - l'acronimo sta per E = Epaminonda, C = Ceccarelli - di oltre 1.000 imbarcazioni che navigano ancora in sicurezza in tutto il mondo. Era un eclettico ingegnere industriale che passò dalla progettazione di yacht a edifici residenziali e gioielli. Ha inoltre progettato il carattere del logo Ceccarelli Yacht Design.
Epaminonda Ceccarelli ha progettato sia barche a vela che a motore, le ha prodotte in serie e ha ideato e costruito la prima barca in fibra di vetro d'Italia, la Classis 26.


Adesso
Il controllo della compagnia fu consegnato a suo figlio, l'ing. Giovanni Ceccarelli, che è diventato il nuovo amministratore delegato negli anni '90.
Guidati da Giovanni, CYD ha progettato barche da regata per IOR Rule, che vanno dalla Mini Ton Class, alla Quarter Ton Class alla Three Quarter Ton Class e alla Open Class per i laghi, senza trascurare ne piccole imbarcazioni su misura, ne quelle di serie.
La compagnia si è espansa negli anni, entrando nel campo delle barche a motore di serie all'inizio degli anni '90.
Ora l'azienda produce in serie sia barche a vela che a motore.


Oggi
Oggi Ceccarelli Yacht Design and Engineering fornisce anche servizi di consulenza e progettazione per barche a vela e a motore, oltre che a servizi di consulenza e sondaggi a fini assicurativi.
L'ampio spettro delle aree di progettazione consente di trasferire idee da una specializzazione all'altra; tuttavia, il metodo operativo è lo stesso. Ci concentriamo su due sfide: sulle barche per l'America's Cup e su piccole imbarcazioni a motore di serie.
Giovanni Ceccarelli è sia il progettista principale che direttore tecnico di questi progetti.
Il flusso incrociato di informazioni e idee da un settore all'altro è incentrato su due fattori: l'acqua e l'ambiente, il mare aperto e la nostra passione per la vela. A CYD amiamo il nostro lavoro e amiamo il mare, che rispettiamo profondamente.


La passione per la vela è al centro del nostro lavoro
La carriera di Giovanni Ceccarelli come progettista di yacht è iniziata come velista in gioventù. Ha vinto diversi campionati italiani con un solo tipo di imbarcazione, come Europe e Strale. Ha anche partecipato come timoniere nelle gare di alto livello Flying Junior e 470, e nello IOR con uno yacht progettato da lui stesso. La sede centrale di CYD combina le ultime novità in termini di tecnologia di progettazione, modellazione parametrica 3D e calcoli di software FEM e CFD. Ma bisogna dire che a CYD iniziamo sempre un nuovo progetto su carta bianca con schizzi fatti a mano, a volte anche con il cliente presente per trasformare la sua idea in realtà. I nostri progetti fondamentalmente convergono funzionalità nel rispetto del mare e stile italiano.
Questo approccio è testimoniato dal numero di premi che abbiamo ricevuto nel corso degli anni. CYD è stato tre volte il vincitore del premio per il miglior design in Italia e ha vinto il premio barca dell'anno al Salone Nautico di Genova nell'ottobre 2010 con lo yacht Azuree 33, un piccolo yacht costruito nel cantiere turco Sirena Marine. Nel settore delle corse abbiamo vinto otto campionati del mondo in IOR e ILC Rule, diversi campionati italiani e il campionato europeo delle barche sportive 2010 a San Pietroburgo, in Russia.


Progettista principale in due America's Cup
Giovanni Ceccarelli è stato due volte progettista principale per due competizioni America's Cup, ovvero nel 2003 con il team Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, e nel 2007, a Valencia, con il team +39 Challenges e per la sfida del Lago di Garda con lo skipper Luca Devoti.
Nel corso degli anni i nostri progetti hanno spaziato da piccoli gommoni alle barche della America's Cup per la divisione velica, sia piccoli che grandi yacht a motore costruiti su misura o prodotti in serie.


Abilità ed esperienza
Al CYD abbiamo le competenze e l'esperienza necessarie per sviluppare tutti gli aspetti della progettazione di yacht; dall'architettura navale utilizzando CFD per lo stile interno ed esterno, a lavori di ingegneria con legno, materiali compositi e alluminio basati anche su calcoli FEM.
Offriamo ai clienti un pacchetto completo, pronto per la costruzione e testiamo persino le barche con clienti in mare, in regata o in crociera. A CYD forniamo anche servizi di consulenza per l'acquisto privato di una barca, a fini assicurativi, e anche per casi giudiziari sia in Italia che nel mondo.
Giovanni Ceccarelli è il presidente di AS.PRO.NA.DI, l'associazione italiana dei designer di yacht che quest'anno ha organizzato la sfida Diporthesis.
Giovanni Ceccarelli insegna anche Architettura Navale e Yacht Design presso la Scuola di Ingegneria, presso l’Università di Forlì, e tiene lezioni per studenti che intraprendono il Master in Yacht Design allo IED di Venezia e all'ISYE di Ravenna.

